• Home
  • Contatti

Planer

  • Home
  • Chi Sono
  • Primo Piano
  • Le Chicche di Quantestorie
  • Luoghi Eventi Persone
  • Consigli di lettura
    • 0-5 anni
    • 6-9 anni
    • 10 anni in poi
Home Chi Sono

Chi Sono

(e… un po’ di storia)

Mi chiamo Anna Massenti e da anni mi interesso di letteratura per ragazzi. Devo dire che all’inizio il mio era solo un interesse professionale: insegnavo in una scuola media e, contemporaneamente, mi occupavo di biblioteche scolastiche, curavo corsi di aggiornamento, tenevo incontri a genitori ed educatori, pubblicavo segnalazioni e recensioni.
Giorno dopo giorno, però, la varietà dell’offerta editoriale, la ricchezza dei contenuti, la bellezza e l’originalità della grafica dei libri per l’infanzia, mi conquistarono totalmente e mi frullò in testa l’idea di organizzare un laboratorio di lettura per bambini. Davvero una bella avventura quella del laboratorio (che, guarda caso, si chiamava QUANTESTORIE).
Durò alcuni anni e mi servì a mettere a fuoco il rapporto dei bambini con la lettura fuori dalle aule scolastiche, in un contesto di libertà e spontaneità assolute.

Due considerazioni mi furono subito chiare.
La prima, riguardava l’importanza dell’autonomia di scelta di ogni piccolo lettore e, per contro, la necessità del rispetto più totale da parte dell’adulto delle esigenze del bambino.
La seconda, era la scarsa conoscenza da parte dei genitori dell’offerta editoriale e, quindi, il loro inevitabile rifugiarsi nella moda del momento oppure nel porto sicuro dei “classici”, magari quelli che avevano fatto parte del loro vissuto infantile.

L’idea di questo blog ha le radici lì, nell’esperienza di QUANTESTORIE, dove ho anche imparato che i bambini, digitali o no, di fronte all’offerta o alla proposta di un libro adeguato non si tirano mai indietro. Ma c’è una condizione indispensabile: l’adulto deve conoscere davvero il libro che propone e deve avere ben chiara l’esigenza di quel bambino in quel momento. Ecco allora che l’informazione sull’offerta editoriale per bambini e ragazzi, in tutta la sua varietà e ricchezza, diventa condizione necessaria, direi quasi indispensabile. Perché solo partendo dalla conoscenza di questo mondo, i “grandi” potranno fare la loro scelta in sintonia con i gusti e i desideri del bambino.

Un’ultima cosa: grazie di cuore a Luciano e a Giorgio che hanno creduto in questo progetto e che ne hanno reso possibile la realizzazione.

BUONA LETTURA A TUTTI!

apr 30, 2014 admin
Articoli recenti
  • CHIUSI FUORI
  • LA CASA DEL CONTRABBANDIERE
  • DAGFRID. UNA BAMBINA VICHINGA
  • QUEL PRODIGIO DI REX!
  • NORD
Archivi
  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
Categorie
  • Consigli di lettura
    • 0-5 anni
    • 6-9 anni
    • 10 anni in poi
  • Le Chicche di Quantestorie
  • Luoghi Eventi Persone
  • Primo Piano
  • Senza categoria
Informazioni
Per informazioni, domande, commenti scrivimi a info@quantestorie.it
Post più visti
case basse
IL GRANDE ALBERO DI CASE BASSE
30 luglio 2014
2,782 views
cuori
CUORI DI WAFFEL
8 gennaio 2015
2,565 views
delfini
UN’ESTATE TRA I DELFINI
27 agosto 2015
2,225 views
2016 © Quante Storie